giornata di sole, il tempo è sereno e la temperatura è mite,
proprio l'ideale per una bella escursione. Oggi faremo la
arrivati a Colle Impiso decideremo. Partiamo Io, Massimo
e Giuseppe equipaggiati di ramponi e picozza con la
consapevolezza che sicuramente sarà una bella uscita.
Arriviamo a Colle Impiso, dopo aver preparato tutto
l'equipaggiamento e l'attrezzatura, ci avviamo, ormai
abbiamo bene in mente anche l'obiettivo di oggi, scaleremo
ai piani di Vaquarro, incontriamo la prima neve; sullo sfondo,
il profilo maestoso e innevato del Pollino, sembra lanciare
magici bagliori e insistenti richiami. Arrivati ai Piani di
la neve bianca e immacolata sembra avvolgerci in un caldo
abbraccio, alla nostra destra il Monte Pollino si offre in tutta
la sua magnificenza, di fronte a noi Serra delle Ciavole sembra
un bianco giardino incantato e sullo sfondo il massiccio del

la montagna è magica, silenziosa e quieta, ho la sensazione
di sentirmi avvolto nelle sue bianche ali e provo uno strano
senso di alienazione e di surrealità.
verso la nostra meta, fermandoci ogni poco a scattare
fotografie, infatti oggi la natura e il paesaggio sono talmente
belli che non ci stanchiamo di immortalare momenti e
visioni di straordinaria bellezza. Gli alberi innevati formano
spettacolari fantasie mentre più in alto i rigogliosi pini
loricati di Serra delle Ciavole assistono vigili al nostro passaggio.
Dolcedorme si ingrandisce sempre di più e con la vista
possiamo spaziare dal Pollino alla Timpa di San Lorenzo, da
Serra del Prete ai lontani Monte Alpi e Monte Sirino.
Era da un pò che non provavo simili emozioni, ancora una
volta mi rendo conto che non abbiamo bisogno di andare
lontano, il paradiso è qui a portata di mano.

profonda e soffice, il percorso diventa più difficile e arduo
ma tale è la nostra costanza e la nostra determinazione che
quasi non sentiamo la fatica. Sorrido, al pensiero che mentre
la maggior parte della gente a quest'ora è seduta ad un tavolo



specie di ululato e subito il nostro pensiero corre , vuoi
vedere che oggi abbiamo la fortuna di incontrare un lupo?
Purtroppo non è cosi, dopo un pò capiamo che si tratta di
un cane, ma cosa ci fa a quest'altezza da solo? boh, forse si
è perso. Comunque ci vede, e mentre noi ci fermiamo per
mettere i ramponi, ci raggiunge. Notiamo subito che è
affamato e infreddolito, cosi gli diamo qualcosa da mangiare.
Adesso il freddo si fa sentire, siamo almeno a -7 , -8 gradi
un cane, ma cosa ci fa a quest'altezza da solo? boh, forse si
è perso. Comunque ci vede, e mentre noi ci fermiamo per
mettere i ramponi, ci raggiunge. Notiamo subito che è
affamato e infreddolito, cosi gli diamo qualcosa da mangiare.
io non sento più i piedi, però qui il posto è talmente straor-
dinario che non ci faccio quasi caso.
dinario che non ci faccio quasi caso.

questo vento gelido ti sferza il viso e ti toglie quasi il respiro
ma l'atmosfera è talmente sublime che mi sembra di
aver raggiunto quello stadio in cui non si avvertono più nè la
fatica nè la stanchezza.

zampe, ha deciso di venire con noi, ogni tanto gli diamo un
boccone e lui per ringraziarci ci gira intorno.
sole, hanno un pò alzato la temperatura e il dolore che sento
ci siamo, Massimo è già al punto più alto, noi tra poco lo
devono essere vissute, solo cosi si possono provare delle
sensazioni uniche e delle magiche emozioni. A Massimo e
Giuseppe dico: grazie ragazzi per avermi fatto vivere una
avventura entusiasmante ed un'esperienza straordinaria;
sensazioni uniche e delle magiche emozioni. A Massimo e
Giuseppe dico: grazie ragazzi per avermi fatto vivere una
avventura entusiasmante ed un'esperienza straordinaria;
Agli altri invece lascio queste stupende immagini che non
hanno bisogno di essere commentate .






